Cos'è lamina quadrigemina?

Lamina Quadrigemina

La lamina quadrigemina (o tetto mesencefalico) è una struttura situata nella parte dorsale del mesencefalo. È composta da quattro collicoli, due superiori e due inferiori, dai quali deriva il nome "quadrigemina" che significa "quattro gemelli". Questi collicoli sono importanti centri di integrazione per informazioni sensoriali uditive e visive, partecipando a riflessi e movimenti oculari.

  • Collicoli Superiori: Coinvolti principalmente nella elaborazione di informazioni visive e nel controllo dei movimenti oculari, orientamento dello sguardo verso stimoli visivi salienti e riflessi pupillari. Ricevono input dalla retina, dalla corteccia visiva e da altre aree cerebrali. Partecipano anche alla codifica dello spazio.

  • Collicoli Inferiori: Coinvolti nell'elaborazione di informazioni uditive e nella localizzazione della sorgente sonora. Ricevono input dai nuclei cocleari e trasmettono informazioni al nucleo genicolato mediale del talamo, che a sua volta proietta alla corteccia uditiva. Svolgono un ruolo cruciale nel riflesso di trasalimento uditivo.

La lamina quadrigemina è connessa ad altre strutture cerebrali tramite i brachia colliculi. Il brachium colliculi superioris connette il collicolo superiore al nucleo genicolato laterale del talamo (che elabora l'informazione visiva) e all'area pretettale. Il brachium colliculi inferioris connette il collicolo inferiore al nucleo genicolato mediale del talamo (che elabora l'informazione uditiva).

In sintesi, la lamina quadrigemina gioca un ruolo fondamentale nell'integrazione sensoriale e nella mediazione di riflessi importanti per l'orientamento nello spazio e la risposta a stimoli ambientali.